|
Percorso ciclabile Sondrio - Chiesa Valmalenco |
|
|
|
Con questo
report salgono a 60 quelli dedicati alla Provincia
di Sondrio. Da Sondrio si sale sulla "Passerella
sulle Cassandre" per poi continuare lungo il
Sentiero Rusca, percorrendo la valle sino a Chiesa
Valmalenco.
|
|
Dal grafico
si evince che non si tratta di una salita continua,
invece é un continuo saliscendi con diversi
cambi di pendenza.
Partendo da
Sondrio dopo essere passati sulla Passerella sulle
Cassandre si segue il percorso ciclopedonale :
Sentiero Rusca |
Il
tracciato inizia subito con una ripida salita fra
queste vecchie case.
La via
Baiacca ha il fondo acciottolato con una pendenza
attorno al 17%. A sx si trova la Cappella dedicata
alla Madonna del Rosario. Arrivati in
cima alla salita fate attenzione in quanto
sbucherete direttamente sulla SP15 della Via
Valmalenco. Questo è un tratto di
provinciale che percorrerete per 1,2km. Pendenza
media 6,4% Se vi
fermate a lato in questo punto potrete cogliere una
prima visuale della Passerella sulle
Cassandre. Oltre a
questo dove si vede il veicolo giallo dovrete
svoltare a dx lasciando così la SP
15.
Fra gli
abitati di Mossini a sx e Ponchiera a dx é
stata messa la Passerella sulle
Cassandre.
Lasciata la
strada provinciale, troverete un cartello con tutte
le informazione della Passerella sulle Cassandre.
Proseguendo
si svolterà alla prima a dx per poi seguire
i vari cartelli di indicazione. La
Passerella si raggiunge attraversando il piccolo
borgo di Maioni, proseguendo poi su un sentiero fra
le coltivazioni. Si
affrontano un paio di rampe che offrono la
possibilità di guardarsi anche alle spalle,
vedendo dall'alto la frazione di Maioni che si
è appena passati ed in cima alla collina la
chiesa di Sant'Anna che dà il nome alla
frazione. La
Passerella é stata inaugurata il 14 Novembre
2021 e da allora mi ero proposto di andare a
vederla e questa é stata
l'occasione. Ed eccoci
pronti ad attraversare la Passerella sulle
Cassandre lunga 150m e sospesa a 100 m sul torrente
Mallero.
Si parte ed
uno sguardo sotto é d'obbligo
Soddisfatta
la nostra curiosità lasciamo Ponchiera per
proseguire lungo il Sentiero Rusca Prima di
trovare il cartello che ce lo indichi, occorre
procedere per 1,5km su una strada Comunale sino a
questo punto. Dove c'é anche un cartello che
indica Centrale Mallero.
La strada
in discesa passa poi accanto ad un "Masso Erratico"
non certo messo li dall'uomo per bellezza, ma
bensì dalle forze della natura sprigionatesi
durante il ritiro della glaciazione. Probabilmente
fra 10.000 e 500 Milioni di anni fa, praticamente
una bazzecola di tempo! La Centrale
idroelettrica Mallero. Funziona prelevando a monte,
parte delle acque del torrente Mallero, con un
presa fatta in località Arquino Si prosegue
sul tracciato attraversando un ponte di certo
recente, in quanto riconosco il trattamento di
ossidazione dell'acciaio denominato COR-TEN. Questa
ossidazione garantisce la resistenza agli agenti
atmosferici, stabilizza il metallo ed ha il
vantaggio di non richiedere
manutenzioni.
Poco avanti
si perde quota, non lasciate correre la
bici...
... il
perché è presto detto: in fondo alla
ripida discesa si trova della sabbia e se vi
mettete a frenare in quel punto é probabile
che vi ritroverete a terra!
Breve
tratto lungo il Mallero attraverso un piccolo
bosco.
Non fate
come me che ho proseguito diritto! In effetti il
cartello giallo indica che il sentiero é
quello che sale! Qui vorrei
dire una cosa: Sullo stesso sentiero se si evitasse
di mettere cartelli di forma e colore differenti
sarebbe una buona cosa, specie per i turisti anche
stranieri.
Intanto vi
aspetta una bella "salitella"!
Occorre
raggiungere la strada Comunale e dove la salita si
fa più stretta e ripida un cartello ha la
scritta: Biciclette a Mano C'é
sempre un perché che spiega un
cartello!
Come si
può vedere questo ripido sentiero termina
sulla strada Comunale senza avere nessuna visuale
di chi vi transiti.
Arriverete
in questo punto in precario equilibrio e come se
non bastasse se metteste la ruota sulla strada per
vedere chi stia arrivando, sareste già
investiti! Sul palo come vedete c'é il
cartello marrone che indica il percorso.
In questo
punto prendete la strada che scende. In alto a sx
vedete il viadotto? Ebbene occorrerà salire
fin lassù allo stesso livello della SP15,
preparatevi!
Poco
più avanti potete scegliere andare a sx,
dove si vede la figura di una persona ritagliata
nel COR-TEN e si salirà sull'antico ponte in
pietra che attraversa il torrente Mallero, oppure
proseguire diritti per l'altro più recente
ponte stradale Dal
più recente ponte stradale, uno sguardo sui
massi del torrente Mallero e sul vecchio ponte in
pietra.
in basso a
sx si vede il vecchio ponte in pietra, mentre se
fate come noi che abbiamo attraversato il ponte
più recente arriverete in questo punto dove
a dx è il tracciato da
percorrere.
Come si
prende questa mulattiera si inizia a
salire.
Come per
una salita che si rispetti, i tornanti sono
numerati. Questo é l'ottavo e la strada
provinciale é ancora lontana! I tornanti
sono in totale 19.
La salita
è bella ed ombrosa ed ha una pendenza
costante del 9%, non certo poca cosa per chi non
é allenato.
Dopo 1,6km
si arriva in cima. Qui svoltate a dx e seguite le
indicazioni dei cartelli per non andare sulla
strada provinciale.
A poca
distanza dal termine della salita si trova questa
area di sosta; dotata di stalli per le bici,
panche, tavoli, mappe e cartelli indicatori.
Insomma tutto ciò che può servire a
dei cicloturisti.
Oltre a
quello già elencato trovate anche una zona
riparata sempre con tavolo e panca rivolti a
nord. Sino a
questo punto dalla partenza sono 8,27km e 408m D+
scalati. Per
arrivare a Chiesa Valmalenco ci sono ancora 9,66km
e 396m D+ Nei pressi
di SPRIANA il percorso passa sulla sponda sx del
Torrente Mallero Subito dopo
aver attraversato il ponte a sx troverete un'altra
area di sosta con tanto di amache, tavolo e
panche. Si prosegue
su un tratto di strada abbastanza ampia
Si arriva
nei pressi di Torre Di Santa Maria per cambiare
ancora sponda. Il corso
del torrente Mallero è caratterizzato dalla
presenza di grossi massi. Anche su
questo ponte si é fatto uso dell'acciaio
COR-TEN
Non
è raro trovare grossi massi sparsi nei
prati Come
scritto all'inizio il tracciato è
movimentato e i sali scendi non mancano Qui hanno
adottato una passerella in acciaio, sotto a dx si
intravede il corso del torrente Mallero.
Una
Ciclopedonale che in questo ultimo tratto, fa
sentire il fragore delle acque del torrente Mallero
scendere da piccole cascatelle.
Con i
frequenti su e giù o in gergo ciclistico
"mangia e bevi" si arriva prima o poi alla
meta...
... e
giunti al ristorante con vista panoramica su Chiesa
Valmalenco, segue un attento studio del
menu.
Panoramica
su Chiesa Valmalenco dalla terrazza del ristorante.
A dx del campanile in secondo piano si trova
Caspoggio.
Soddisfatta
la nostra curiosità per la Passerella sulle
Cassandre, questo Sentiero Rusca con i suoi
continui cambi di pendenza e di paesaggio ci
è piaciuto. Certo non lo ritengo adatto a
cicloturisti poco allenati e visto che in questi
tempi sono molto diffuse le ebike a noleggio,
consiglierei di approfittarne per non escludersi
dal percorrere questo Sentiero Rusca. |
buone pedalate a tutti, Outside |
pagina creata: 09-02-2024 ultimo aggiornamento: 09-02-2024 Percorsi ciclabili - torna su Ogni uso o sfruttamento dei miei progetti a scopo commerciale, senza un preventivo accordo scritto, é vietato. La riproduzione di questo sito in toto o in parte é vietata senza il consenso scritto dell'autore. |
|