Qui lo stesso pneumatico ma
con carico di 70 kg. Come si può notare
l'impronta a terra è cambiata e siamo di
fronte ad una deformazione ottimale per terreni
molto scivolosi come lo sono la presenza di neve e
ghiaccio, terreni per cui questo pneumatico
è stato costruito. Il limite inferiore
potrebbe essere uno 0,5 atm oltre il quale si
rischierebbe di stallonare nel mio caso per il mio
cerchio posteriore, tutto dipende dal profilo del
cerchio adottato e della gomma.
Attenzione:
perché come è noto la corretta
pressione di un pneumatico dipende fondamentalmente
dalla massa che grava sull'asse della ruota, oltre
al tipo di mescola impiegata nello pneumatico, dal
suo coefficiente di durezza, alla presenza o meno
della camera d'aria e del suo spessore, della
temperatura esterna, tutti fattori che sommati,
alla fine daranno un risultato
differente.
Esemplificando: Se
si possiede una bella FAT in carbonio, con cerchi
in carbonio, viteria in titanio etc per renderla il
più leggera possibile poniamo ad esempio
senza esagerare un 10 Kg e chi la guida pesasse 65
kg per una massa totale di 75 Kg e ponessimo a
confronto un FAT E-bike da 25 Kg e il suo
proprietario di 80 Kg, la massa totale farebbe 105
KG e la differenza fra i due sarebbe di ben 30 Kg!
A questo punto capite bene che mentre nel primo
caso ipoteticamente si potrebbe scendere anche a
0,2 atm, nel secondo caso quella massa di 30 Kg in
più non lo permetterebbe.
La paura di
stallonare a basse pressioni
Molti esagerano a ridurre
la pressione degli pneumatici probabilmente andando
dietro a valori suggeriti da altre persone che
hanno differenti condizioni fra mezzo e pilota come
quelle che ho evidenziato poco sopra! Ma oltre a
questo una certa importanza va riposta anche nel
tipo di pneumatico adottato.
Sul mercato vi sono
pneumatici di tutti i tipi, più o meno
leggeri, più o meno rinforzati sulle spalle,
Foldable o Wired (che si possono piegare o con il
ferro inserito nel tallone).
In generale se si
confrontano i tipi Foldable con i Wired ci
accorgeremmo subito che preso in mano il Wired e
appoggiato verticalmente a terra se ne sta eretto
con una minima deformazione. Al contrario un
Foldable nelle stesse condizioni è
già buono se si riuscisse a farlo stare
nella sua forma a cerchio senza collassare su se
stesso.
Oltre a questo vi
accorgerete che quando li monterete sul cerchio il
Wired offrirà molta più resistenza
nell'imporgli una deformazione sulla spalla per
farlo incanalare sul cerchio, cosa invece
relativamente più facile con il
Foldable.
Ora immaginate questi due
pneumatici una volta montati e gonfiati ad esempio
a 0,2 atm, sarà logico pensare che i
coefficienti di deformazione dei due pneumatici per
forza di cose saranno differenti perchè la
costante sarà il valore della pressione di
gonfiaggio ma la variabile iniziale di resistenza
alla deformazione rimarrà inalterata fra i
due. Sotto questa logica va da sé che un
pneumatico debole di spalla come lo è un
Foldable a parità di bassa pressione in
confronto ad un Wired potrebbe stallonare
prima.
Per queste ragioni non
è possibile fare una tabella di riferimento,
ogni caso è differente, per cui meglio fare
un po' di prove sul campo con il manometro e
saprete quale pressione è meglio adottare
per il vostro setting.
|