Un po' di dolce
non guasta

Lo Strudel di bellitaliainbici

Home


 

 

 


Di questi tempi in genere negli anni passati si faceva qualche report sulla neve e quasi sempre si finiva a pranzo in qualche rifugio in alta montagna e come non finire con uno strudel in quel dell'alto Adige?

 

 

 



Strudel con pasta lievitata


 

 

 

 

 

 

 


Bene, visto che quest'anno e nemmeno l'inverno scorso é stato possibile fare qualche report sulla neve con relativo strudel, ho pensato di fornirvi una mia particolare ricetta a riguardo:

Lo "Strudel bellitaliainbici"

 "  

Gli Strudel

Cosa c'é di differente da i classici Strudel? Le differenze ci sono! Di norma le ricette classiche prevedono che la pasta dell'involucro abbia due composizioni, la classica che adotta la sottile sfoglia composta da farina, uovo, sale e acqua.

La seconda é la variante con l'impasto di pasta frolla con farina, zucchero, uova, sale, scorza limone, burro.

E la ricetta bellitaliainbici?

Siccome sono da tempo un appassionato di prodotti da forno lievitati, va da sé che per lo strudel una variante l'ho fatta introducendo la pasta lievitata.


Gli ingredienti

 

Per la pasta

260 gr Farina bianca tipo 00

25 gr di zucchero

30 gr di burro

2 tuorli peso medio

80 gr latte tiepido

1/2 cubetto di lievito di birra

Un pizzico di sale

 

Per il ripieno:

4 mele Renette o in mancanza Mele Golden

40 gr di zucchero

40 gr di burro

50 gr di uvetta sultanina

40 gr di Pinoli

25 gr di canditi di Arancia

2 cucchiaini di polvere di Cannella

 

Guarnitura finale:

1 tuorlo da spennellare + granella di zucchero qb

Oppure zucchero a velo


Strudel con semplice copertura di zucchero a velo

La Ricetta

Procedimento:

 

La sera prima prendete una tazza e mettete a bagno l'uvetta in acqua fredda.
La mattina fare sgocciolare togliendo l'eccesso d'acqua. Se si ha del Rum fantasia lo si può spruzzare sopra per dare un po' di aroma, mezzo bicchierino da liquore può bastare.

Intiepidite il latte, aggiungete lo zucchero e il mezzo cubetto di lievito facendolo sciogliere.

In una insalatiera di plastica o altro contenitore simile che non disperda il calore, mettete la farina a setaccio, i tuorli d'uovo, il burro fatto quasi sciogliere, ovvero molto morbido e il pizzico di sale.

Aggiungere agli ingredienti il latte col lievito disciolto, impastare aiutandosi con uno sbattitore elettrico dotato di fruste per impasto (quelle elicoidali) non quelle per montare le uova.

Impastare il tutto in modo che si ottenga un impasto liscio e omogeneo che non appiccichi, nel caso aggiungere poca farina per ripristinare la consistenza, ma nemmeno che l'impasto risulti non aggregato, in tal caso occorre aggiungere qualche cucchiaino di latte.

Questi aggiustamenti vanno fatti perché tutto dipende dal peso delle uova e del grado di umidità della farina oltre alla sua caratteristica intrinseca, non tutte le farine sono uguali.

Ottenuto un giusto impasto ricoprite il contenitore con un canovaccio e ponetelo in un punto caldo, d'inverno ad esempio vicino a un calorifero, facendolo lievitare per almeno 30 minuti. Il composto dovrebbe raddoppiare di volume se non lo fosse date altro tempo.

Dopo un quarto d'ora dall'inizio della lievitazione potete procedere a sbucciare le mele. Eliminate il torsolo dividetele a 4/4 e poi usate una mandolina (utensile per affettare le verdure) per ridurre a fettine sottili le mele. Mettetele in una terrina, spolverartele con la cannella e se lo avete aggiungete il succo di mezzo limone, mescolate il tutto.

 

Stesura della sfoglia

A impasto lievitato prendete un foglio di carta da forno lungo circa 50 cm o una lunghezza di poco superiore a quello della lunghezza della vostra teglia da forno.

Stendete il foglio sul piano da lavoro e spolverate con poca farina la carta, mettete l'impasto, prendete un mattarello e passategli su poca farina.

Ora si passa alla riduzione in sfoglia, con pazienza dovete riuscire a coprire quasi tutto il foglio senza rompere la sfoglia, agendo in tutte le direzioni.

 

Ottenuta la sfoglia prendete il burro per il ripieno e fatelo sciogliere al microonde es: 30 sec al 100% di potenza sono sufficienti

Comunque non fatelo bollire, appena tende a sciogliersi del tutto ritiratelo, se non avete il microonde lasciate il burro in una ciotola messa sul calorifero. Una volta ammorbidito aggiungete lo zucchero e mescolate bene.

 

Ora prendetelo e stendetelo uniformemente sulla sfoglia facendo attenzione a non metterlo a circa due dita dai bordi, quello vicino a voi lo potete ricoprire.

Prendete ora le mele affettate e stendete uno strato al centro per tutta la lunghezza sempre senza posizionarlo sui bordi, distribuite sopra le mele un po di uvette, pinoli e arance candite, continuare con le mele e ancora uvette, pinoli e arance candite.

A questo punto aiutandovi col foglio di carta da forno, iniziate dal vostro lato sollevando la carta in modo da portare la sfoglia sopra il ripieno.

Si passa poi dal lato opposto; allo stesso modo facendo in modo che la sfoglia sormonti quella già adagiata sulle mele.

In questo modo si può far aderire i due impasti. Alla fine si rivoltano i laterali in modo da chiudere lo strudel.

Aiutandosi col foglio della carta da forno fatelo scivolare sulla teglia da forno, copritelo con un canovaccio pulito e mettetelo in luogo caldo o sopra un calorifero per circa mezz'ora a lievitare di nuovo, è importante anche questa lievitazione per rendere la sfoglia più morbida e leggera.

Trascorso il tempo avete due opzioni io vi consiglio questa:

Prendete un tuorlo d'uovo e spennellatelo sopra lo strudel con un pennello per dolci, subito dopo spargetevi sopra lo zucchero a granella in modo che si attacchi alla superficie. Se non si fa in fretta l'uovo asciuga e lo zucchero non si attacca.

 

Intanto accendete il forno su 180°C cuocete per 15 minuti, aprite il forno ed in fretta girate la teglia e proseguite la cottura ancora per 10 minuti controllando che nel frattempo non bruci, la cottura é terminata quando la superficie assume un bel colore tipo quello delle brioche.

Se invece avete optato per la finitura con zucchero a velo non vi resta che spolverarlo.

 

Servire tiepido o freddo come si preferisce!


Versione con uovo spennellato e granella di zucchero



Se la seconda lievitazione è fatta correttamente l'impasto risulterà ben alveolato.


 

 

buone pedalate a tutti, Outside

Un foto racconto di Cadore designer © 2021
pagina creata:22-01-2021
ultimo aggiornamento: 22-01-2021
Percorsi ciclabili - torna su
Ogni uso o sfruttamento dei miei progetti a scopo commerciale, senza un preventivo accordo scritto, é vietato. La riproduzione di questo sito in toto o in parte é vietata senza il consenso scritto dell'autore.

     

Info cookie »